Le asimmetrie cranio-facciali e posturali sono condizioni che possono manifestarsi e richiedere un intervento precoce per evitare complicazioni future, come l’atteggiamento scoliotico.
Per asimmetria cranio-facciale si intende una condizione in cui il cranio del neonato presenta una forma irregolare o disomogenea.
Questa può essere causata da diversi fattori, tra cui:
– posizione intrauterina
– parto difficile o utilizzo di strumenti durante il parto
– preferenze posturali del neonato durante il sonno.
L’asimmetria posturale invece si verifica quando il neonato sviluppa una preferenza per un lato del corpo, portando a squilibri nella postura. Questo può essere evidente quando il neonato tende a girare la testa sempre da un lato o presenta un allineamento irregolare della colonna vertebrale.
Se non trattate, queste asimmetrie possono portare a problemi più gravi nel lungo termine, come lo sviluppo di un atteggiamento scoliotico (curvatura laterale anomala della colonna vertebrale).
L’osteopatia pediatrica si concentra sul trattamento e la prevenzione delle asimmetrie cranio-facciali e posturali attraverso tecniche manuali delicate finalizzate a ridurre le tensioni del cranio e a migliorare l’allineamento della colonna vertebrale.