La sinusite è una condizione di infiammazione, acuta o cronica, che interessa le cavità presenti nelle ossa craniche e posizionate dietro al naso e agli zigomi, tra e sopra gli occhi, che comunicano con il naso tramite gli osti (cioè piccoli condotti che permettono al muco di transitare nel naso).
Quando si ha un’infiammazione possono avvenire due fenomeni: aumento della produzione di muco (che ristagna) e restringimento degli osti.
L’otite invece è un’infezione dell’orecchio medio spesso a seguito di raffreddori.
Di solito le secrezioni sono drenate dall’orecchio alla gola tramite un canale (tromba di Eustachio); quando questa struttura si ostruisce non drena più le secrezioni che quindi si accumulano nell’orecchio medio.
L’osteopata nei casi di otite e sinusite procede con manipolazioni craniali per sbloccare la congestione e consentire al muco di drenare normalmente.
Durante la seduta l’attenzione può essere posta anche a mandibola e muscoli masticatori (per la loro prossimità alla zona di congestione del muco) e al diaframma (il drenaggio delle tube è correlato a deglutizione e respirazione).