Il percorso di crescita di un bambino è un viaggio affascinante e complesso, caratterizzato da numerose tappe di sviluppo fisico, emotivo e neuromotorio.
Lo sviluppo neuromotorio si riferisce alla maturazione del sistema nervoso centrale e periferico che consente al bambino di acquisire nuove abilità motorie, come il controllo della testa, il rotolamento, il gattonare, camminare e manipolare oggetti. Questo sviluppo avviene attraverso una sequenza di tappe ben definite che, seppur con variazioni individuali, seguono un percorso comune.
L’osteopatia, attraverso tecniche manuali non invasive, aiuta a identificare e trattare disfunzioni che possono influire sul ritardo dello sviluppo neuromotorio del bambino, ad esempio:
– promuove la mobilità delle articolazioni e dei tessuti molli, facilitando un movimento più libero e naturale
– migliora la postura
– supporta il sistema nervoso, favorendo un migliore coordinamento e controllo motorio
– riduce lo stress fisico e il disagio, promuovendo un senso di benessere generale che favorisce l’apprendimento e lo sviluppo.