statistiche sito
Scroll Top

Dotto Lacrimale Ostruito

STENOSI DEL CANALE LACRIMALE DEL BAMBINO

La stenosi del dotto lacrimale è una affezione congenita o acquisita che colpisce il 5% della popolazione dei neonati.

dotto lacrimale ostruito 002

Compare generalmente tra le 3 e le 12 settimane di vita, con una lacrimazione senza sosta di un occhio o di entrambi.

La molteplicità di cause che possono far insorgere la stenosi del dotto lacrimale del bambino rende consigliabile l’osteopatia come approccio terapeutico efficace: essa è specifica ad esempio nell’aiutare a migliorare la dinamica delle ossa craniche e il drenaggio del fluido lacrimale verso la cavità nasale.

L’osteopata, che si avvale delle sue mani come strumento di lavoro, effettua palpazioni, valutando la mobilità e la forma delle ossa del cranio, in particolare dell’orbita.

Dopo questo approccio iniziale, il terapista può trattare, grazie a manovre estremamente dolci, il cranio del ottenendo dei miglioramenti in quella che viene definita la cinetica cranica, ma anche importanti aspetti di drenaggio del collo e del viso.