L’edema degli arti inferiori in gravidanza è una condizione molto comune in questa fase di vita della donna.
Si manifesta con l’accumulo di liquidi nei tessuti, principalmente nelle gambe e nelle caviglie, causando gonfiore e conseguente disagio nel mantenere per lungo tempo le stesse posizioni. Questo fenomeno è particolarmente frequente nel terzo trimestre quando aumenta la ritenzione idrica e cresce l’utero, esercitando così una maggiore pressione sulle vene pelviche e sulla vena cava inferiore.
Altri fattori scatenanti possono essere l’aumento del volume di sangue nel corpo per supportare la crescita del feto, l’incremento del livello di progesterone (il quale trattiene sodio e acqua) e lo stile di vita sedentario dovuto alla sempre più crescente difficoltà di movimento.
L’osteopatia è una disciplina terapeutica che si basa sulla manipolazione manuale delle strutture vascolo-nervose, viscerali e muscolo-scheletriche per promuovere la salute e il benessere della persona.
Il beneficio concreto è dato dalla stimolazione dalla circolazione sanguigna e linfatica e dall’allineamento posturale, entrambe sollecitazioni che favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso nei tessuti, riducono lo stress sulle strutture corporee e facilitano una migliore flusso.