La cervicalgia in gravidanza è comune a causa delle alterazioni posturali, dell’aumento di peso e dei cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo della futura mamma.
Con il progressivo aumento del volume dell’addome, il baricentro del corpo si sposta in avanti, causando compensazioni posturali che possono portare a tensioni nel collo e nelle spalle.
L’osteopatia offre un approccio sicuro e non invasivo per gestire la cervicalgia in gravidanza, utilizzando tecniche manuali delicate per alleviare il dolore e fornendo consigli posturali ed esercizi specifici per aiutare la futura mamma a mantenere una postura corretta, riducendo lo stress sulla colonna vertebrale.
Le manipolazioni osteopatiche possono anche migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo il benessere generale e la riduzione del gonfiore, soprattutto agli arti inferiori.