L’osteopatia in gravidanza consente, senza costituire nessun pericolo per la mamma e per il bambino, un migliore adattamento dell’organismo ai cambiamenti dei tessuti del corpo e alle pressioni addominali associate alla gravidanza.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che l’osteopatia in gravidanza porta ad un travaglio e ad un parto con minori problematiche.
L’osteopatia post parto invece può aiutare in altre situazioni delicate, come nel caso del parto cesareo, lavorando i tessuti coinvolti e riducendo il rischio di possibili aderenze cicatriziali.
Inoltre, le posizioni assunte durante l’allattamento, possono predisporre l’insorgere di dolori e sovraccarichi alle strutture dorsali e cervicali. L’osteopatia post parto può essere quindi d’aiuto anche suggerendo indicazioni adeguate sulle posture corrette da mantenere.
L’osteopatia in gravidanza e post parto è ancor più efficace se affiancata ad un lavoro in team con ostetriche, medici ginecologi e pediatri.