statistiche sito
Scroll Top

Dolori Cervicali

DOLORI CERVICALI IN ETÁ ADULTA E ANZIANI

I dolori cervicali, comunemente noti come dolore al collo, sono una condizione molto diffusa che può colpire persone di tutte le età, ma che è particolarmente comune tra gli adulti e gli anziani.

dolori cervicali 01

Le cause dei dolori cervicali possono essere molteplici e variano in base all’età e allo stile di vita del paziente. Negli adulti, il dolore al collo è spesso causato da una combinazione di fattori come postura scorretta, stress, sedentarietà e uso prolungato di dispositivi elettronici. Anche traumi, come il colpo di frusta dovuto a incidenti automobilistici, possono contribuire allo sviluppo dei dolori cervicali.

Negli anziani, i dolori cervicali sono spesso legati a cambiamenti degenerativi della colonna vertebrale, come l’osteoartrite e la degenerazione dei dischi intervertebrali.

I sintomi dei dolori cervicali possono variare notevolmente da persona a persona, ma generalmente includono dolore e rigidità al collo, che possono irradiarsi verso le spalle, le braccia e la parte superiore della schiena. Altri sintomi comuni includono mal di testa, vertigini e difficoltà a girare o inclinare la testa. Nei casi più gravi, il dolore può essere accompagnato da formicolio o intorpidimento nelle braccia e nelle mani.

Il dolore cronico può portare a una riduzione dell’attività fisica, peggiorando ulteriormente la condizione muscoloscheletrica e creando un circolo vizioso di dolore e disabilità.

L’osteopatia offre un approccio efficace e non invasivo per il trattamento dei dolori cervicali, focalizzandosi non solo sul sollievo dei sintomi, ma anche sulla risoluzione delle cause sottostanti del dolore. Una delle tecniche principali utilizzate dagli osteopati è la manipolazione spinale, che consiste in movimenti delicati ma precisi delle vertebre cervicali per migliorare l’allineamento e ridurre la pressione sui nervi.

Altre tecniche includono il rilassamento muscolare e dei tessuti connettivi del collo

Anche la manipolazione viscerale mira a migliorare la mobilità e la funzionalità degli organi interni, riducendo le tensioni che possono riflettersi sul collo.

Oltre al trattamento manuale, gli osteopati lavorano con i pazienti per sviluppare strategie di prevenzione e mantenimento del benessere cervicale. Queste possono includere esercizi di rafforzamento e stretching, nonché consigli posturali per prevenire la ricomparsa del dolore.

Gli osteopati possono anche suggerire modifiche nello stile di vita, come l’adozione di ergonomie corrette sul posto di lavoro e l’integrazione di pause regolari durante l’uso prolungato di dispositivi elettronici.

dolori cervicali 02