Gli acufeni, o tinnitus, sono una condizione in cui una persona percepisce suoni come fischi, ronzii, sibili o fruscii nelle orecchie, in assenza di stimoli esterni. Questa sensazione anomala può essere intermittente o costante e variare per intensità e frequenza. Nonostante gli acufeni siano un sintomo piuttosto che una malattia in sé, possono essere debilitanti, influenzando gravemente la qualità della vita di chi ne soffre, causando insonnia, difficoltà di concentrazione, ansia e stress.
Le cause degli acufeni sono molteplici, tra cui esposizione a rumori forti, infezioni o patologie dell’orecchio, ma in alcuni casi, sono legati a disfunzioni posturali o problemi di circolazione cervicale e cranica.
Quando si parla di acufeni, l’osteopatia si concentra principalmente sulle strutture che supportano il sistema uditivo, come il collo, la testa e le ossa craniche. Una cattiva postura, tensioni muscolari, disfunzioni alle articolazioni temporo-mandibolari possono interferire e modificare questo fastidioso disturbo.
Inoltre, il miglioramento del tono e della circolazione nervosa può contribuire a ridurre la percezione del rumore nelle orecchie.
Anche lo stress e l’ansia sono fattori che possono esacerbare gli acufeni, creando un circolo vizioso in cui il rumore stesso diventa a sua volta un fattore stressante.
L’approccio osteopatico agli acufeni è personalizzato e adatto alle esigenze di ogni paziente, poiché i fattori scatenanti degli acufeni variano da persona a persona. Ogni trattamento viene studiato in base alla valutazione completa della postura, della mobilità e dello stato di salute generale del paziente.
Sebbene l’osteopatia non possa curare direttamente la causa degli acufeni, può contribuire in modo significativo a migliorare la qualità della vita.