statistiche sito
Scroll Top

Dolori Sciatici

DOLORI SCIATICI IN ETÁ ADULTA E ANZIANI

I dolori sciatici sono un disturbo doloroso che interessa il nervo sciatico, il più lungo e voluminoso nervo del corpo umano. Questo nervo parte dalla zona lombare e si estende fino ai piedi, passando attraverso glutei e gambe. Il dolore sciatico può derivare da diverse cause. Una delle più comuni è l’ernia del disco, una condizione in cui un disco intervertebrale si sposta e preme sul nervo sciatico. Anche lesioni o traumi nella zona lombare possono contribuire all’insorgenza del dolore sciatico.

dolori sciatici 01

Problemi viscerali (legati cioè agli organi interni come intestino, reni, vescica, utero) possono riflettersi lungo il percorso del nervo sciatico, provocando dolore e disagio.

Il sintomo principale del dolore sciatico è un dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena lungo il nervo sciatico, passando attraverso i glutei e scendendo lungo una o entrambe le gambe. Questo dolore può essere accompagnato da intorpidimento, formicolio e debolezza muscolare nella gamba colpita. In alcuni casi, il dolore può essere così intenso da rendere difficile camminare o stare in piedi.

L’osteopata utilizza una varietà di tecniche manuali per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e promuovere il benessere generale del paziente.

Con movimenti delicati e precisi, l’osteopata può riallineare le vertebre e ridurre la compressione sul nervo sciatico, alleviando così i dolori sciatici. Altre tecniche includono il rilassamento miofasciale e la mobilizzazione articolare, che aiutano a sciogliere le tensioni muscolari e rafforzare la flessibilità delle articolazioni, offrendo un sollievo duraturo.

La manipolazione viscerale mira a migliorare la mobilità e la funzionalità degli organi interni, riducendo le tensioni che possono riflettersi lungo il nervo sciatico.